Catalogue

Kara Sardegna
etoile2

L’Etoile, ‘la stella’, risplende nel centro storico di Nuoro, in un piccolo ed elegante laboratorio orafo.

Le capacità artigianali e imprenditoriali di Alessandra Mascia e Maurizio Secchi danno vita a oggetti preziosi, sintesi di sedimentate tecniche tradizionali, segreti d’alta gioielleria e nuove visioni artistiche. Ogni gioiello ha una sua storia che nasce dall’ esperienza dei due professionisti che con maestria trasformano oro, argento, pietre preziose e tessuti in opere d’arte, interamente fatte a mano con tecnica a filigrana, sbalzo, cesello, martellatura, traforo, incisione, aggiungendo fantasia, stile e design.

Opere uniche nel loro genere, evocatrici di cultura identitaria sarda. “Il gioiello è fascino, magia, colore, sensazioni, racconto – spiega Maurizio Secchi, il primo favourite artisan dei clienti del corner Isola – sia i clienti italiani, dalla nascita ‘portatori di gusto’,che gli stranieri, specie quelli più ‘colti’, vogliono conoscere la nostra storia, le origini dei nostri gioielli, la radici delle tecniche di lavorazione”. Oltre 32 anni di professione, anzi di mestiere, non ereditato da tradizioni familiari: “Io e mia moglie abbiamo coltivato e sperimentato assieme la passione spontanea e l’entusiasmo di modellare metalli preziosi in forme particolari, combinando tradizione e innovazione. Cerchiamo di creare ‘pezzi’di Sardegna, gioielli unici, ciascuno studiato ed elaborato con un’idea precisa, che emani storia e identità, che custodisca al suo interno l’anima dell’Isola”.

Ma come si integrano marito e moglie a stretto contatto anche a lavoro? Ci combiniamo e completiamo alla perfezione, un’intesa professionale,oltre che sentimentale ovviamente, che mette assieme i nostri pregi e compensa eventuali mancanze. In più lei apporta il gusto femminile, la curiosità, lo spirito d’osservazione, un approccio al bello fondamentale nel saper creare”. Nel corso dei decenni le prospettive sono cambiate, il mercato si è evoluto: “Siamo molto attenti alle tendenze e da sempre abbiamo seguito come filo conduttore la ricerca e la creazione di nuove linee e forme, mettendo assieme metalli preziosi e tessuti”.

Non a caso, l’Etolie è stata protagonista di due progetti promossi da Sardegna Ricerche: la linea Modus Auri,nata dall’idea progettuale dell’architetto e designer Angelo Mangiarotti e studiata per valorizzare la preziosa arte della filigrana; e il progetto IS, attraverso il quale Maurizio e Alessandra celebrano l’arte della tessitura, proponendo una collezione di ciondoli a forma di rocchetti, telaietti, tamburelli, creati in collaborazione con l’allevatrice del baco da seta Maria Corda di Orgosolo e con l’artista nuorese Michela Cicalò.

logo-artisan-tr-bianco


Il premio My favourite artisan è una novità accattivante: Credo sia un’idea molto innovativa, con un effetto sorpresa che non può che generare riscontri positivi, nonché alimentare una promozione tra passaparola e accendere curiosità nei social media”.

Il pur minimo scetticismo iniziale sull’efficacia dei corner negli aeroporti, attivati dalla Regione Sardegna, è svanita ben presto: “Non nego di aver avuto perplessità – afferma Maurizio – perché rispetto all’acquisto per via telematica, nel mio segmento di produzione è assolutamente necessario il contatto diretto per l’acquisto: il gioiello è ‘sensoriale’, va indossato, deve essere adatto alla persona, come un vestito, perciò la vendita diretta, nella bottega o l’intermediazione nel corner Isola - anche con consegna a casa - è fondamentale”.

Nessun dubbio sulle altre iniziative regionali:Il marchio regionale di qualità sui manufatti è fondamentale e l’azione dell’assessorato in questo senso sarà, oltre che una regolamentazione essenziale, anche un vantaggio competitivo per noi artigiani artistici della vetrina virtuale”.

Lodi incondizionate per sardegnaartigianato.com: “É stata un’idea promozionale eccezionale da parte di assessorato e agenzia Bic Sardegna, sulla quale la Regione ha fatto e farà bene a continuare a investire per dare impulso al settore. Importantissimo è che i nostri potenziali clienti non solo vedono i nostri manufatti, ma possono vederci, conoscere le nostre storie”.

Infine uno sguardo al premio per il ‘fortunato’ viaggiatore internazionale, una parure composta dal ciondolo rocchetto e gli orecchini della linea Modus Auri.

L’antico rocchetto in terracotta si trasforma con noi in un sofisticato ciondolo-orecchino. Nato come oggetto identitario legato alla cultura tessile nell’ambito del progetto IS, può essere realizzato in oro giallo o argento ed è decorato con fili di seta colorata e guarnito con un pendente in filigrana e tintinnabolo,colta citazione dei tradizionali amuleti apotropaici. Gli orecchini Sonagli si caratterizzano per il sensibile richiamo alla tradizione con l’inserimento come pendente di un piccolo e delicato sonaglio anch’esso con valenza apotropaica. Sono realizzati con raffinata lavorazione orafa”.

Related products

Handicraft
Products Etoile

Videoclip