Catalogo

Kara Sardegna
Orani è un piccolo e caratteristico borgo della Barbagia di Nuoro, celebre soprattutto per aver dato i natali a uno degli artisti sardi più famosi, Costantino Nivola, cui è dedicato il museo più visitato della zona. L’arte oranese è espressa anche dall’artigianato e in particolare dalla lavorazione del legno. Della tradizionale arte dell’intaglio e dell’intarsio è oggi interprete Francesco Balvis.

balvis

La sua è una lunga vicenda fatta di eredità familiare, fervida passione per il mestiere e abile ed equilibrata commistione fra tecniche antiche e moderne, conosciute e affinate nel laboratorio artigiano, poi divenuto rinomata falegnameria, dello zio.

Lo zio è Giovanni Ziranu, scomparso qualche anno fa, abile artigiano capace di trasferire il proprio sapere al nipote. Francesco è entrato nella ‘bottega’ poco più che adolescente, a fine anni Ottanta, contribuendo con impegno e abilità alla crescita dell’azienda Ziranu&Balvis, che dal 2001 è tutta sua. Oggi, a quasi 50 anni, ad accompagnarlo e assisterlo nel percorso artistico e professionale è la moglie, Rosalba Pinna.

È lei a iniziare il racconto della carriera ultra trentennale di Francesco: “Un mestiere appreso sin da piccolo e coltivato con passione – spiega - senza fermarsi alle grandi conoscenze trasmesse dallo zio e alle prime esperienze, anzi innovando e soprattutto combinando tradizione e moderni criteri esecutivi”.

Ne è nato un nuovo tipo di intaglio: “Una rivisitazione sia nelle forme che nei colori – prosegue il racconto il favourite artisan Francesco - riproducendo sul legno disegni nuovi, concetti studiati accuratamente, tra cui anche scene di vita e feste della Sardegna”.

In pratica è anche una valorizzazione e promozione dell’Isola: “Assolutamente sì – concordano marito e moglie - con orgoglio cerchiamo di rappresentare a modo nostro la nostra terra ai nostri clienti dalla Penisola e stranieri”.

Le richieste di acquisto, infatti, arrivano anche dall’estero, in questo senso la vetrina virtuale dell’artigianato artistico (www.sardegnaartigianato.com) gioca un ruolo importante: “È stata un’iniziativa di rilievo e successo – prosegue l’artigiano di Orani - non solo come riscontri, ma anche come stimolo all’innovazione, alla ricerca, alla scelta dei prodotti dopo questa esperienza con la Regione, cui abbiamo aderito sin dall’inizio, abbiamo deciso di aggiornare gli aspetti tecnologici della nostra commercializzazione: apriremo una sezione del nostro sito per la vendita on line”.

balvis(1)

Non solo vetrina, l’apprezzamento è anche per i corner Isola: “L’azienda è presente in entrambi gli aeroporti, con manufatti diversi tra Cagliari e Olbia: dalle boutique aeroportuali, al di là delle vendite, riceviamo input importanti per le linee di prodotto, per capire cosa piace ai viaggiatori, per orientare il nostro mercato. Ogni volta che posso – aggiunge Francesco - chiedo a chi gestisce i corner quali sono gli oggetti più apprezzati, su cosa si informano i viaggiatori, le reazioni ai prezzi. Inoltre, insieme a Rosalba scegliamo conmolta cura gli oggetti da esporre”.

E quali sono i manufatti prodotti e più richiesti? “Il ‘pezzo’ tradizionale, simbolico, noto universalmente, è sa cascia, la cassapanca intagliata,chiaramente è un manufatto ‘importante’, poco commerciabile nei corner aeroportuali. Mentre i più venduti sono i taglieri e i vassoi, cui si aggiungono di recente le lampade e, tra gli oggetti moderni, tavolini d’arredo e quadri. Un pregio nell’evoluzione dell’azienda – dichiara con fierezza Balvis - è stata la capacità di differenziare la produzione tenendo sempre vivo il legame col passato”.


Con quali legni sono realizzati i manufatti? “Gli oggetti artistici con castagno e olivo soprattutto, ma anche con noce, pero e ginepro,quelli per gli arredamenti moderni con tante altre varietà, tra cui ciliegio e rovere”.

Al laboratorio artigianale, infatti, è associata la falegnameria classica con moderni sistemi di realizzazione e montaggio, attenta alle esigenze della contemporaneità e nel contempo legata alla tradizione di Orani. “La nostra produzione – precisa Francesco - affianca piccoli e preziosi oggetti dal raffinato decoro a una variegata gamma di mobili, tavoli, sistemi componibili e di arredo su misura”.

Due manufatti di Balvis sono stati protagonisti del terzo appuntamento di My Favourite Artisan, scelti in base alle preferenze di clienti dei negozi Karasardegna’ e dei corner Isola dell’aeroporto Olbia Costa Smeralda: Francesco Balvis e sua moglie hanno consegnato al 200 millesimo passeggero della tratta Olbia-Amsterdam (attiva dal 2014), poco prima della sua partenza, un vassoio in noce e un tagliere in ginepro con decorazioni tradizionali: “È un estremo piacere essere stati‘nominati’ dai viaggiatori, essere apprezzati è una grande soddisfazione e non possiamo che ringraziare Geasar e l’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, ideatori e realizzatori di una riuscitissima iniziativa promozionale”.

Videoclip