Alcuni paesi dell'Unione Europea potrebbero richiedere un dazio doganale per l'importazione dei prodotti alcolici (vino, birra, liquori e distillati).
Nota: eventuali dazi e spese doganali sono da intendersi a carico del cliente.
Per ulteriori informazioni ti preghiamo di contattare il nostro Servizio Clienti.
Grado alcolico: 45% Vol
L´abbardente di Santu Lussurgiu vanta radici lontane nel tempo; le prime testimonianze di un´attività distillatoria a Santu Lussurgiu risalgono agli anni settanta del 700 spagnolo.
Il gesuita Francesco Gemelli, nel 1776, scrive: &lquote;Di acquavite fassene grande quantità a Villa Sidro a Santu Lussurgiu e altrove&rquote;, Il giudice Porcu, nei suoi ´Ricordi" conferma che il paese &lquote;produce molto vino e quantità non indifferente se ne distilla, onde sorte un´acquavite superba che ne profonde in tutto il Regno&rquote;. Oggi come allora, Santu Lussurgiu è un rinomato centro, dedito alla produzione di grandi quantità di distillato di vino.
Colore: trasparente; profumo intenso, evoluto con lievi note di frutta secca e mandorle.
Gusto mediamente morbido ed avvolgente.
Selezione vini: Si distillanoprevalentemente vini bianchi freschi e da varietà a bacca rossa, scelti per la loro struttura e per le loro qualità organolettiche.
Distillazione: con l´utilizzo di alambicchi in rame a bagnomaria, con procedimento discontinuo e a doppia distillazione.Diluizione e affinamento: diluizione con acqua delle fonti di San Leonardo e successivo affinamento in cisterne di acciaio per almeno un anno.
Assemblaggio: miscelate in rapporto variabile per l´ottenimento del carattere dell´Abbardente.