C0000003607
Produttore Luogo di produzioneOliena (NU)
Alcuni paesi dell'Unione Europea potrebbero richiedere un dazio doganale per l'importazione dei prodotti alcolici (vino, birra, liquori e distillati).
Nota: eventuali dazi e spese doganali sono da intendersi a carico del cliente.
Per ulteriori informazioni ti preghiamo di contattare il nostro Servizio Clienti.
TENORE ALCOLICO*: 14,5°
CLASSIFICAZIONE: vino bianco dolce
UVAGGIO: uve autoctone (Granatza dolce)
I VIGNETI DEL LOGHERI Si estendono nel comprensorio del comune di Oliena su terreni non irrigui, di media collina e a disfacimento granitico. La forma di allevamento utilizzata è quella tradizionale ad alberello che permette di ottenere basse rese per ceppo e per ettaro.
L´ottimale soleggiamento presente nella zona e l´elevata escursione termica tra il giorno e la notte permette di ottenere un´ottimale maturazione e concentrazione del contenuto zuccherino e della componente aromatica presente nella bacca. Le uve vengono vendemmiate tardivamente nella prima decade di ottobre dopo un breve di sovra maturazione sulla pianta.
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO I grappoli, attentamente selezionati al momento del conferimento in cantina,vengono distesi su piccoli graticci dove subiranno un´ulteriore processo di appassimento in fruttai adeguatamente soleggiati ed arieggiati. Al termine del periodo di appassimento i grappoli vengono pigiati dopo essere stati preventivamente privati del raspo. Il mosto ottenuto viene fatto fermentare a bassa temperatura e mediante l´utilizzo di lieviti selezionati.
Al raggiungimento della gradazione alcolica desiderata e del giusto residuo zuccherino, il processo fermentativo viene interrotto mediante ripetuti travasi e un repentino abbassamento della temperatura del vino. Segue la fase di affinamento e conservazione in tonneaux di rovere francese e serbatoi di acciaio inox.
IMBOTTIGLIAMENTO E CONSERVAZIONE Microfiltrazione ed imbottigliamento con utilizzo di gas inerti. Conservare in luogo fresco lontano da fonti luminose e di calore.
LA DEGUSTAZIONE Vino bianco dolce dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Abbondano sentori floreali di rosa,fiori d´arancio e macchia mediterranea, Si aggiungono note fruttate e candite di albicocca, buccia d´arancia, fichi e miele. In finale chiudono aromi di vaniglia e cannella. Al gusto si presenta caldo, avvolgente e piacevolmente alcolico con una equilibrata vena amarognola che accompagna l´evidente residuo zuccherino.
ABBINAMENTI Dolci e biscotti della trazione sarda. Crema pasticcera e cioccolato fondente. Ottimo in abbinamento con formaggi piccanti stagionati ed erborinati.
Contiene solfiti
* potrebbe variare leggermente a seconda del lotto di produzione
ANTICHI VITIGNI DELLA SARDEGNA: GRANATZA
Lun 26 Giugno 2017
Nessuna recensione cliente